Benvenuti sul sito della Scuola media di Breganzona, uno dei 36 istituti pubblici del settore secondario I (medio-inferiore) del Cantone Ticino, che esiste dal 1982 ed è ospitata nell’attuale edificio in via Camara 59 dal 1999. In questa sezione potete trovare le informazioni essenziali sull’istituto e sul sistema scolastico cantonale nel quale è inserito.
>> La storia dell’istituto e dei suoi musical
>> L’agenda delle attività e degli eventi
>> I regolamenti dell’istituto
>> Il calendario scolastico
>> Gli orari delle classi
>> Il medico e il dentista scolastici di riferimento
La scuola media ticinese
- presentazione, leggi, regolamenti e piani di studio
- informazioni per le famiglie (attenzione i fascicoli indicati non vengono più aggiornati, qualche modifica intercorsa nel frattempo non è quindi contemplata: rimane comunque valida l’impostazione di fondo):
- per allievi che frequentano la 5ª elementare e si preparano per la 1ª media
- per allievi che frequentano la 2ª media e si preparano per la 3ª
- per allievi che frequentano la 3ª media e si preparano all’ultimo anno di scolarità obbligatoria
- informazioni sempre aggiornate nella pagina dedicata agli incontri e alle serate con i genitori
- la licenza di scuola media come privatisti
- dati statistici/indicatori del sistema scolastico ticinese:
- Scuola a tutto campo, edizione 2023
- La scuola ticinese in cifre
- richiesta duplicati o dichiarazioni
- Social Media e scuola: raccomandazioni del Consiglio di Stato
- storia della Scuola media ticinese dal sito della RSI.
I comprensori
In Ticino, la legge non prevede la libera scelta dell’istituto pubblico da frequentare: ogni ragazzo/a tra gli 11 e i 15 anni è tenuto/a – di principio – a iscriversi nella sede del proprio comprensorio territoriale.
Il nostro comprende il quartiere di Breganzona più parte di quello di Besso della Città di Lugano, il Comune di Muzzano e – novità dal 2021-22 a partire dalle classi di prima media – anche il Comune di Vezia (v. cartina)
- Informazioni sull’età di accesso alla scuola obbligatoria
- Comprensori delle scuole medie cantonali
- Richiesta di iscrizione in una sede di scuola media esterna al comprensorio 2023-2024
- Le altre sedi di scuola media.
Come raggiungerci
Clicca qui per vedere dove siamo
- Con i trasporti pubblici: dal centro di Lugano o dalla stazione FFS (Piazzale di Besso), con i bus della TPL:
- linea 3 direzione Breganzona, fermata “Medi” sulla via Polar; attraversare il sedime delle scuole comunali, dietro le quali si trova la scuola media;
- linea 16 direzione Muzzano (via Breganzona), fermata “Camara Scuole”, che è proprio di fronte alla scuola.
- In auto: autostrada A2, uscita Lugano Nord; alla rotonda seguire “Bioggio, Rivera, Vezia” (e NON Breganzona); ai semafori a sinistra, salire lungo la via Camara, dopo 500 metri a sinistra, si trova l’entrata del parcheggio.
Come ottenere i moduli della scuola
I formulari della Scuola media di Breganzona (per l’iscrizione alla scuola, per i cambiamenti di curricolo, per effettuare degli stages ecc.) sono da richiedere direttamente in segreteria.
La storia del nostro sito
La precedente versione del sito della scuola, messa online nell’ottobre 2010, è stata dunque sostituita in queste ultime settimane del 2019 da una completamente nuova, allineata alle nuove disposizioni cantonali. Arriviamo così al terzo allestimento della “vetrina elettronica” dell’istituto, aperta ai nostri “clienti” (gli allievi e le loro famiglie) e ai… passanti (i navigatori più o meno casuali del web), nel lontano 1999, con mezzi amatoriali e su server esterni all’Amministrazione cantonale, con una grafica modesta ma – crediamo – con non pochi contenuti, frutto del grande entusiasmo che ne aveva caratterizzato la nascita e la crescita. Se nel 2010, undicenne come i nostri allievi di prima, il sito era passato anche lui… alla scuola media, per assumere un aspetto più professionale e soprattutto maggiormente in linea con l’impostazione delle pagine e dei servizi internet dell’Amministrazione Cantonale, ora a 20 anni ha compiuto un ulteriore step verso l’età adulta. Ma dalle precedenti esperienze, rimane forte la volontà di ereditarne e mantenerne la caratteristica principale: quella dell’aggiornamento costante e tempestivo, per servire al meglio l’utenza alla ricerca di un’informazione, un documento o un collegamento esterno, che aiuti tutti a conoscere meglio l’istituto, le sue finalità e le sue attività, così come il contesto istituzionale e territoriale nel quale è inserito.